Skip to content
Pagina iniziale
  • HOME
  • ARGOMENTI
  • ASCOLTA
  • LEGGI
  • RISORSE
  • CONTATTI
Pagina iniziale » 2014 » Dicembre » 03

Condividi

Facebooktwitterredditpinterestlinkedintumblrmail

Tag

4B 4C 4CED 4X Acousmographe App Aura Barry Vercoe Bell Labs Cmusic Common Music Computer Music CSC Padova Csound Didattica Giuseppe Di Giugno Grm Tools Groove Groupe de Recherches Musicales Iannis Xenakis Illiac Suite iOS Ircam James Tenney John Cage Lejaren Hiller Les Ateliers UPIC Loop Max/Msp Max Mathews Midi Miller Puckette Music500 Music N Music V Open Source Peter Zinovieff Pierre Schaeffer PLA Risorse Samson Box Software libero Synthetic Performer Syter UPIC

Articoli recenti

  • XXIII Colloquio di Informatica Musicale: riflessioni sonore
  • Song Maker di Chrome Music Lab
  • LilyPond: cos’è e come funziona
  • Il sequencer audio/midi Qtractor
  • AA. VV. – Computer Music from the Outside In
  • Come usare Sodaphonic, un audio editor online e gratuito

Archivi giornalieri: 3 Dicembre 2014


1 commento
HPSCHD è una grande e complessa opera multimediale, realizzata da due particolari protagonisti della musica americana: John Cage, tra i più controversi compositori del XX secolo, e Lejaren Hiller, un pioniere della computer music.

HPSCHD

3 Dic, 2014  in ARGOMENTI  con tag HPSCHD / John Cage / Lejaren Hiller di Alex Di Nunzio



· © 2019 musicainformatica.it · Powered by · Designed con il tema Customizr ·

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoLeggi di più