Il tuo carrello รจ attualmente vuoto!
Febbraio 2011
Dinosaur Music: Computer Music al CCRMA di Stanford
Pubblicato il
da
Dinosaur Music raccoglie alcuni lavori di computer music realizzati al CCRMA dellโUniversitร di Stanford tra il 1982 e il 1986.
Il Suono Virtuale: un manuale di riferimento per Csound
Pubblicato il
da
Il Suono Virtuale di Bianchini e Cipriani puรฒ essere considerato, insieme a The Csound Book di Richard Boulanger, il testo di riferimento per coloro interessati alla computer music e allโutilizzo di Csound.
Computer Music in Common Lisp: Common Music
Pubblicato il
da
Common Music รจ un software multipiattaforma, orientato agli oggetti (object-oriented), ideato come aiuto alla composizione musicale attraverso il computer.
Computer Music in Canada: il software interattivo Gcomp
Pubblicato il
da
Gcomp รจ un software interattivo, basato su un approccio grafico, sviluppato alla Queem’s University di Ontario.
Music by Computers: il resoconto della Computer Conference del 1966
Pubblicato il
da
Nel 1966, in occasione della Joint Computer Conference autunnale, organizzata a San Francisco, Heinz Von Foerster pensรฒ di dedicare una parte del convegno alle nuove applicazioni musicali del computer.
Sensorband: una risorsa video disponibile sul web
Pubblicato il
da
Sensorband รจ il nome del progetto musicale che coinvolge Edwin van der Heide, Atau Tanaka e Zbigniew Karkowski.
Csound: alcune risorse disponibili sul web
Pubblicato il
da
Csound รจ l’ultimo arrivato tra i linguaggi per la computer music appartenenti alla famiglia dei Music N.
Tecniche di sintesi: Phase Vocoder
Pubblicato il
da
Il Phase Vocoder รจ uno dei piรน noti metodi di analisi/risintesi dello spettro sonoro che sviluppa, in ambito digitale, i concetti giร adottati con il VOCODER di Homer Dudley.
Un sistema interattivo di composizione musicale: il SICIB
Pubblicato il
da
Il SICIB (Sistema Interactivo de Composicion e Improvisacion para Bailarines) รจ un sistema informatico basato sullโuso di sensori e del computer ideato per la composizione musicale interattiva.
Il sistema CARL per la computer music all’Universitร della California
Pubblicato il
da
Il Sistema Carl รจ un progetto per la musica informatica realizzato nei primi anni Ottanta al Computer Audio Research Laboratory (CARL) dellโUniversitร della California di San Diego (UCSD).
Musica e sensori digitali: l’esperienza pionieristica della Sensorband
Pubblicato il
da
Sensorband รจ il nome del progetto musicale che coinvolge Edwin van der Heide, Atau Tanaka e Zbigniew Karkowski.
Un pacchetto software per la computer music: Studio 123
Pubblicato il
da
Studio 123 รจ il nome di un pacchetto di software sviluppati al Groupe de Recherches Musicales (GRM) di Parigi tra il 1978 e il 1985.