SPAN è un’analizzatore dello spettro audio che presenta due importanti caratteristiche tecniche: è capace di lavorare in tempo reale ed è basato sulla Trasformata di Fourier. A queste si aggiunge una terza interessante caratteristica, non di natura tecnica, ugualmente importante: è un software gratuito.
Questo programma si presenta come un software professionale progettato per scopi altrettanto professionali che interessano sia il compositore sia chi si occupa molto più in generale di problematiche legate all’audio, fuori o dentro uno studio.
Sono molte le funzionalità con cui questo software è stato equipaggiato:
- Analisi stereo e multi canale;
- Livellamento dello spettro
- Comandi Undo/Redo
- Analisi pre-impostate
- Lavora a qualsiasi frequenza di campionamento

SPAN è stato realizzato con un’interfaccia molto intuitiva che ne facilità molto l’utilizzo e consente di apprezzarne tutte le potenzialità. Non ho intenzione di soffermarmi granché su questioni relative all’utilizzo di questo software, in quanto la distribuzione è seguita da due manuali abbastanza completi. Il primo è una breve introduzione sulle funzionalità di SPAN e su alcuni elementi basilari relativi al suo funzionamento, chi vuole dargli un’occhiata può farlo qui (se siete interessati, è disponibile anche una versione in francese, e una in tedesco):
il secondo manuale, invece, è una guida generale al funzionamento dei plugin sviluppati dalla Voxengo, la casa madre SPAN:
Anche questo manuale è disponibile francese, oppure in tedesco. Se poi volete scaricare anche la versione in inglese, allora la pagina ufficiale è questa.
Sopra ho elencato soltanto alcune delle tante caratteristiche e funzionalità che riguardano questo software. Va precisato che tecnicamente si tratta di un plugin, in quanto per funzionare necessita di appoggiarsi ad un altro software definito “ospitante”, host, capace di gestire gli standard VST, VST3 ed AudioUnits, quest’ultimo per utenti Mac.
Voglio ricordarvi, infine, che SPAN è stato programmato per sistemi operativi Mac e Windows, da Xp a Windows 8, passando per Vista. Se volete scaricare la versione per Mac la pagina è questa, ma ricordate che è necessario aver prima installato l’applicazione AudioUnits, che potete fare seguendo quest’altro link. Se invece siete degli utenti windows allora la pagina è questa. Per qualsiasi dubbio, potete consultare la pagina ufficiale di questo software, cliccando qui. Se qualcuno avesse esperienze da raccontare, sarebbe molto utile leggervi nei commenti.
j.Deghitar
says:Buongiorno, ho serie difficoltà ad installarlo sul mio mac… qualcuno potrebbe aiutarmi please?
Francesco Zanda
says:Non riesco a fare il download per poterlo provare!!
Alex Di Nunzio
says:Come mai Francesco? Ho riprovato i link e mi pare che funzioni tutto bene, io sono riuscito a fare il download senza problema, che versione stai provando a scaricare?
Mauri
says:Avrei voluto provarlo, o letto che con Audacity non funziona. Confermate?
sandro
says:con audacity non funziona !!!!
Alex Di Nunzio
says:Grazie della segnalazione, Sandro! Proverò a consultare il forum dei due software per vedere se trovo qualcosa!
paolo
says:Devo prima vederlo se me ne date il tempo.
Alex Di Nunzio
says:Fai con calma Paolo, se poi vuoi lasciare una tua considerazione ne sarò felice! 😉