Autore: Alex Di Nunzio

  • Joan Peyser – The Music of My Time

    Joan Peyser – The Music of My Time

    Titolo: The Music of My Time Autrice: Joan Peyser Casa editrice: Pro/Am Music Resources Anno: 1995 Pagine: 474 Musicologa, biografa, giornalista per il New York Times, prima donna a dirigere la rivista The American Quarterly (1977/1984), Joan Peyser, scomparsa nel 2011, è stata una figura rilevante per la musicologia contemporanea degli Stati Uniti.

  • Andy Mackay – Electronic Music

    Andy Mackay – Electronic Music

    Titolo: Electronic Music Autore: Andy Mackay Editore: Control Data Publishing Anno: 1981 Pagine: 124 Andy Mackay, sassofonista dei Roxy Music, qui in veste di divulgatore con un libro che si offre come una piccola e agevole enciclopedia sulla musica elettronica.

  • Alan Douglas – Electronic Music Production

    Alan Douglas – Electronic Music Production

    Titolo: Electronic Music Production Autore: Alan Douglas Editore: Tab Books Anno: 1973 Pagine: 148 Tab Books è una casa editrice degli anni Settanta specializzata in pubblicazioni di interesse tecnologico, intese come manuali introduttivi per tematiche quali l’Hi-Fi, l’audio in genere, tecnologia ed elettronica per hobbisti e così via.

  • Fotostoria #3: Iannis Xenakis

    Fotostoria #3: Iannis Xenakis

    Iannis Xenakis (Braila, 1922 – Parigi, 2001) è tra le figure più importanti della musica del XX secolo; nacque in Romania da genitori greci e con essi all’età di 10 anni tornò in Grecia dove vi rimase fino alla seconda metà degli anni Quaranta. Xenakis prese parte attivamente ai fatti della seconda guerra mondiale, dando un concreto contributo […]

  • UPIC

    UPIC

    L’UPIC è un sistema informatico ideato e realizzato a metà degli anni Settanta da Iannis Xenakis. Si trattava di uno strumento particolare ed innovativo dove la composizione musicale avveniva per mezzo di un approccio grafico che sostituiva la tradizionale notazione musicale. È stato ideato e progettato da Iannis Xenakis, come risultato di un percorso che appare tutt’altro […]

  • Les Ateliers Upic

    Les Ateliers Upic

    Les Ateliers Upic è il nome della struttura fondata nel 1985 al CEMAMu di Parigi da Iannis Xenakis e Maurice Fleuret, anch’egli compositore. Formalmente nacque come un’associazione che aveva il compito di favorire la conoscenza e l’uso del sistema UPIC.

  • Centre d’Études de Mathématique et Automatique Musicales

    Centre d’Études de Mathématique et Automatique Musicales

    Il Centre d’Études de Mathématique et Automatique Musicales, più semplicemente noto con la sigla CEMAMu, è un centro di ricerca sulla musica informatica fondato da Iannis Xenakis in collaborazione con docenti universitari rappresentati di alcune discipline tra di loro anche molto differenti, come l’estetica, la matematica, l’informatica, ma anche la filosofia e l’ingegneria elettronica.

  • Centre de Création Musicale Iannis Xenakis

    Centre de Création Musicale Iannis Xenakis

    Il Centre de Création Musicale Iannis Xenakis è soltanto l’ultima espressione della ricerca nell’ambito della computer music promossa da Iannis Xenakis durante un arco di tempo di oltre quarant’anni. In effetti non è semplice ricostruire il percorso di fondazione e nascita di gruppi informali, istituzioni e associazioni a cui il compositore greco ha dato vita, sempre con lo scopo […]

  • Equipe de Mathématique et Automatique Musicales

    Equipe de Mathématique et Automatique Musicales

    L’EMAMu è l’acronimo che indica un gruppo informale fondato da Iannis Xenakis nel 1966, il cui scopo era quello di favorire la ricerca e la sperimentazione intorno alla computer music. In verità il concetto di fondazione appare piuttosto appropriato, in quanto l’EMAMu non ebbe mai una consistenza istituzionale, una sede fisica, ma rimase sempre nei […]

  • AA. VV. – Music From Mathematics

    AA. VV. – Music From Mathematics

    Titolo: Music From Mathematics Autori: Vari Produzione: Bell Telephone Laboratories, Inc. Anno: 1960 Tracce: 11 Formato: Lp 33 giri Durata: 00:21.54 Prima di addentrarmi nei dettagli di questa registrazione, è bene fare chiarezza su un punto ben preciso: in circolazione vi sono due raccolte che hanno il titolo Music From Mathematics: la prima, datata 1960, è quella presentata […]

  • Pure Data

    Pure Data

    Se dovessi scrivere di Pure Data per quello che oggi è, allora dovrei scrivere che si tratta di un linguaggio di programmazione visivo, che consente di sviluppare software per la composizione musicale, o più semplicemente un linguaggio per fare musica, gratuito ed open source. Tuttavia lo scopo di questo articolo non è la descrizione di Pure Data […]

  • Giada, strumenti gratuiti per l’audio

    Giada, strumenti gratuiti per l’audio

    Giada è un software audio gratuito e open source, orientato all’uso di loop e campioni sonori, da gestire grazie al supporto dei controller Midi, sia software che hardware.