Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Alex Di Nunzio
Revenant Ryuichi Sakamoto: Coda di Stephen Schible
Pubblicato il
da
Il 23 marzo del 2023 si è spenta la vita, grandiosa, di Ryuichi Sakamoto, probabilmente tra i più grandi artisti che il Giappone abbia fin’ora mai conosciuto e sicuramente tra i più grandi compositori di sempre. A distanza di qualche anno, possiamo dire con assoluta certezza che la sua esperienza artistica, nell’ultimo decennio, è stata…
Brian Eno: un documentario da guardare 52 quintilioni di volte
Pubblicato il
da
Pare che il New York Times lo abbia inserito nella lista dei 10 migliori film del 2024. Dico pare perchè ci sono due aspetti da considerare: il primo, assai banale, riguarda il fatto che non ho trovato riscontro e quindi ho l’impressione che si tratti di un clam giornalistico tanto per alimentare il sensazionalismo. Semmai…
Hello, I’m Britti
Pubblicato il
da
Ricorderò la mia estate 2024 anche per una colonna sonora che ha fatto viaggiare la mia immaginazione sulle strade bollenti che da Batoun Rogue collegano a New Orleans, in Louisiana. New Orleans è città musicalmente molto nota. Probabilmente meno conosciuta è Baton Rouge, che dista poco meno di un centinaio di chilometri ma è la…
64th Fine Arts Awards Music Competition
Pubblicato il
da
Edizione 2025 per questo concorso musicale dedicato alla musica Jazz, alla Classica e alle arti visive. Nell’articolo i dettagli per iscriversi online, oltre alle indicazioni sull’ultimo giorno utile per presentare la domanda di iscrizione. A chi si rivolge? Il Fine Art Awards è strutturato in tre categorie, di cui due sono musicali, mentre una terza…
L’invenzione del madrigale
Pubblicato il
da
Iain Fenlon e James Haar sono due nomi importanti quando si parla di musica rinascimentale, in particolare di quella italiana, scritta tra il 1400 e la prima metà del XVII secolo. Inglese il primo e americano il secondo, hanno in comune lo studio della musica rinascimentale e del primo barocco italiano. Due musicologi che hanno…
XIII Concorso Musicale Internazionale Città di Palmanova
Pubblicato il
da
XIII edizione per questo concorso dedicato alla città di Palmanova, in provincia di Udine, patrocinato anche dalla Regione Friuli-Venezia Giulia A chi si rivolge? Il concorso musicale Città di Palmanova è aperto a tutti i giovani musicisti di qualsiasi provenienza nazionale e internazionale. Le categorie di concorso Il concorso musicale Città di Palmanova si articola…
Un libro che racconta Freddie Mercury
Pubblicato il
da
Quando ho buttato lo sguardo su questo volume non ho esitato un attimo ad acquistarlo. Mi incuriosiva poter leggere una storia su Freddie Mercury raccontata da parte di chi ha vissuto al suo fianco in qualità di partner. Per chi non ne fosse a conoscenza, Jim Hutton è stato un riferimento fondamentale per la vita…
La Diva Aux Pieds Nus: documentario su Cesària Evora
Pubblicato il
da
Ho conosciuto Cesária Évora nel 1998. Intendo come artista, conosciuto con l’ascolto. Non che io abbia mai avuto la fortuna di incontrarla dal vivo, fatta esclusione per il concerto che tenne nel 2007 a San Benedetto del Tronto, in provincia di Ascoli Picen. Era la seconda edizione del festival “Mare Aperto”, e non mi feci…
Paolo Conte: un podcast sulla sua musica
Pubblicato il
da
Paolo Conte è un artista che non ha bisogno di presentazioni ma di cui mi piacerebbe conoscere gli aspetti più intimi della sua arte. Ecco perchè quando mi è capitato sotto gli occhi un podcast dedicato al suo fare musica, non mi sono lasciato sfuggire l’occasione di ascoltarlo. Anche in questo caso, come nel precedente…
Musiche e musicisti del contemporaneo
Pubblicato il
da
Scrivere di musica contemporanea non è un fatto semplice, soprattutto quando si adotta un approccio divulgativo. La difficoltà a cui faccio riferimento è in merito alla scelta dei generi musicali o dei protagonisti a cui ci si vuole dedicare. La musica contemporanea non è solo quella di stampo accademico, nata nei conservatori o nelle accademie…
Chrome Music Lab: apprendere la musica giocando
Pubblicato il
da
Chrome Music Lab è un laboratorio di sperimentazione che raccoglie una serie di applicazioni musicali, veri e propri giochini, che permettono di approcciare la musica in maniera divertente. Da questo punto di vista sono ottimi per i più piccoli e per stimolare la loro curiosità verso i suoni, quindi verso la musica, sia in senso…
Ninne Nanne dal mondo: una raccolta completa
Pubblicato il
da
Negli anni Sessanta del Novecento, mettere insieme un doppio LP di ninne nanne provenienti da ogni parte del globo sembra una sfida al limite dell’impossibile. Evidentemente non deve averla pensata allo stesso modo Lilian Mendelssohn, che di una raccolta del genere è stata curatrice, per conto della Smithsonian Folkways, etichetta discografica senza scopo di lucro,…