Luigi Nono (Venezia, 1924 – 1990) è stato uno dei più importanti compositori italiani del XX secolo, le cui composizioni spesso fecero uso di strumenti elettronici, fino ad integrare nel […]
Categoria: ARGOMENTI
Push Button Bertha è il titolo di uno dei primi brani musicali composti grazie ad un computer, al termine di una ricerca condotta da Martin Klein e Douglas Bolitho.
Recentemente ho avuto la necessita di dover convertire una partitura in notazione tradizionale direttamente in formato MIDI, così da poter ascoltare il risultato musicale.
Credo che valga la pena distinguere tra il concetto di musica informatica e quello di informatica musicale. A mio parere nel primo caso il computer è utilizzato come strumento musicale […]
Pietro Grossi, pioniere della computer music in Italia, ha iniziato a sperimentare l’uso del mezzo informatico a partire dagli anni Sessanta.
Gendy3 è uno dei lavori di computer music più noti che Xenakis ha scritto nel corso della sua carriera. In rete si trovano alcuni documenti che riguardano questa composizione.
Sonic Visualizer è un software professionale per l’analisi di registrazioni audio, pensato principalmente per i musicologi ma adatto anche ai semplici appassionati.
ToneCraft è un synth sequencer tridimensionale, da utilizzare per comporre la vostra musica utilizzando dei semplici cubi colorati. Disponibile online, gratuitamente.
Nell’era del digitale si è forse smarrito il piacere dell’artigianato musicale? È ancora possibile, in un’epoca di circuiti e chip, il fai-da-te di strumenti musicali?
Hydrogen è una potente drum machine virtuale, gratuita e open source, per sistemi operativi Linux e Windows ma anche Mac purché con processori Intel.
iGendyn è un’app musicale realizzata in base ad un processo stocastico chiamato GENeral DYNamic, ideato da Iannis Xenakis nei primi anni Novanta.
Che ve ne pare di poter avere la possibilità di utilizzare delle registrazioni di strumenti tradizionali realizzate dagli esecutori di una delle più prestigiose orchestre al mondo?