Libri scontati fino al 50%? Acquista ora

Argomenti

  • Voci italiane contemporanee: terza stagione dedicata alla musica

    Voci italiane contemporanee: terza stagione dedicata alla musica

    Torna per il terzo anno consecutivo il podcast Voci Italiane Contemporanee, prodotto e realizzato da MUBI Italia in collaborazione con Chora Media. La novitร  di quest’anno รจ che un podcast nato per parlare di cinema, continua a farlo ma nel segno delle colonne sonore, quindi nel segno della musica.

  • Wavesurfer: come creare player musicali sul web

    Wavesurfer: come creare player musicali sul web

    Realizzare un sito web per pubblicare i propri lavori musicali รจ il primo passo per allargare la rete degli ascoltatori e dare la giusta visibilitร  ai propri lavori: ma come farlo in maniera che il risultato sia anche esteticamente gradevole?

  • Nuova versione per Sonic Visualizer: saliamo alla 5.0.1

    Nuova versione per Sonic Visualizer: saliamo alla 5.0.1

    Poteva il 2024 chiudersi senza un richiamo a Sonic Visualizer? Il software per l’analisi musicale, open source e gratuito, tanto amato da musicisti e musicologi รจ aggiornato alla nuova versione. Quali sono le novitร ?

  • Oscilloscopio virtuale online

    Oscilloscopio virtuale online

    La rete รจ sempre piena di risorse per tutte le esigenze. Tuttavia, tra le ultime cose che mi sarei aspettato di trovare figurava certamente un oscilloscopio, virtuale, da utilizzare semplicemente via browser.

  • 7 librerie gratuite per Kontakt

    7 librerie gratuite per Kontakt

    Trovare risorse gratuite in rete e portarle all’attenzione dei miei lettori รจ sempre un piacere, ancor di piรน quando le risorse sono di grande qualitร  e per software cosรฌ importanti come Kontak della Native Instruments.

  • Scannerizza partiture musicali con PlayScore 2

    Scannerizza partiture musicali con PlayScore 2

    Uno dei pregi della tecnologia รจ di semplificare dei processi lavorativi, creativi e non, che prima richiedevano un certo dispendio di tempo senza garanzia sulla qualitร  del risultato finale. La digitalizzazione e l’ascolto sonoro delle partiture musicali era uno di questi.

  • VST, AU, e RTAS cosa indicano queste sigle

    VST, AU, e RTAS cosa indicano queste sigle

    Al momento di fare il download di un plugin audio, capita spesso che ci venga chiesto di scegliere il formato da scaricare, dovendo selezionare tra sigle quali VST, AU e RTAS. Ma cosa indicano precisamente?

  • Supermassive 4.0: un plugin riverbero gratuito

    Supermassive 4.0: un plugin riverbero gratuito

    Da qualche parte, su qualche rivista di settore, ho letto che i plugin audio della ValhallaDSP sono considerati i migliori del mercato. Sarร  vero? Basta scaricare un loro plugin gratuito per scoprirlo.

  • Streaming musicale: tre (valide) piattaforme alternative

    Streaming musicale: tre (valide) piattaforme alternative

    Quando si parla di app per lo streaming musicale il pensiero corre veloce verso pochi nomi famosi: Spotify, Apple Music, Tidal o Play Music. In realtร  ci sono molte alternative, di qualitร  anche superiore.

  • 19th Bucarest International Jazz Composition

    19th Bucarest International Jazz Composition

    Manca ancora del tempo all’edizione 2025 del Bucarest International Jazz Composition ma รจ bene farsi trovare pronti per un appuntamento che silenziosamente รจ arrivato all’edizione numero 19.

  • Royalties musicali: come monitorarle con Songtrust e altre piattaforme

    Royalties musicali: come monitorarle con Songtrust e altre piattaforme

    Come gestire le royalties musicali con Songtrust, SIAE e altre piattaforme. Costi, vantaggi e strumenti per monetizzare la tua musica online.

  • AI Design Award 2025: partecipa alla competizione di design e musica con lโ€™AI

    AI Design Award 2025: partecipa alla competizione di design e musica con lโ€™AI

    Scopri come partecipare allโ€™AI Design Award 2025: competizione per musica, sound design e innovazione con lโ€™AI. Iscrizioni early bird disponibili!