A proposito di web, musica e tecnologia.

  • Il sequencer audio/midi Qtractor

    Il sequencer audio/midi Qtractor

    Se siete utenti Linux è state cercando una piattaforma free ed open source, bella strutturata, che valga come alternativa al solito Cubase, allora vi consiglio di fare un giro su Qtractor, un sequencer e registratore multi track programmato in C++, con le potenzialità di altri software di categoria più blasonati.

  • AA. VV. – Computer Music from the Outside In

    AA. VV. – Computer Music from the Outside In

    Autori: Vari Titolo: Computer Music From the Outside In Etichetta: Folkways Records Anno: 1983 Tracce: 4+4 Durata: 00.42:41 Non capita spesso di trovarsi di fronte un progetto discografico interessante come questo, prodotto dalla storica etichetta Folkways Records che a discapito del nome ha sempre dedicato largo spazio alla pubblicazione di musica elettronica. La particolarità di quest’album […]

  • Come usare Sodaphonic, un audio editor online e gratuito

    Come usare Sodaphonic, un audio editor online e gratuito

    Sodaphonic è un piccolo audio editor disponibile in versione web app, gratuito e semplice da utilizzare. Indicato per chi ha bisogno di una veloce operazione di audio editing – passatemi l’espressione che forse richiama procedure ben più complesse di quelle possibili con questo strumento. Tuttavia Sodaphonic nasce per svolgere bene le poche operazioni per cui è […]

  • Aural Sonology, un plug-in per l’Acousmographe

    Aural Sonology, un plug-in per l’Acousmographe

    Qualche mese addietro, mi era stato segnalato da parte del suo autore, questo plug-in per l’Acousmographe, Aural Sonology, tutt’altro che nuovo ma comunque interessante, anche per via dei collegamenti con determinati modelli teorici sviluppati nel corso degli anni da alcune importanti personalità della musica contemporanea ad indirizzo tecnologico: sto pensando a Denis Smalley e al suo concetto […]

  • Arte e computer: Beyond the Fence

    Arte e computer: Beyond the Fence

    Il primo post del 2016 è all’insegna dei grandi eventi: il 22 Febbraio prossimo andrà in scena Beyond the Fence, il primo musical interamente realizzato al computer. Un grosso lavoro creativo commissionato dal canale britannico di Sky Arte e che ha visto la collaborazione di numerose e diverse professionalità.

  • Fotostoria #4: HPSCHD

    Fotostoria #4: HPSCHD

    Un po’ di tempo fa ho scritto un articolo dedicato a HPSCHD, una grande performance multimediale realizzata da John Cage e Lejaren Hiller nel 1969, ed ideata per celebrare il centenario dell’Università dell’Illinois di Urbana-Champaign, dove negli anni precedenti si realizzarono importanti esperimenti di musica informatica, come la Illiac Suite, e questo motivò l’idea di realizzare un’opera […]

  • Software gratuiti per la conversione audio

    Software gratuiti per la conversione audio

    Alcuni recenti commenti pubblicati qui su musicainformatica, ed altre conversazioni nate altrove, mi hanno spinto a dedicare un po’ di tempo a quei programmi, o utilità, sviluppate per la conversione dei file audio. In effetti mi sono reso conto che per quanto si tratti di una procedura piuttosto semplice, in rete è possibile trovare una […]

  • AA. VV. – Cybernetic Serendipity: The Computer and the Arts

    AA. VV. – Cybernetic Serendipity: The Computer and the Arts

    Titolo: Cybernetic Serendipity: The Computer and the Arts Autore: Vari A cura di: Jasia Reichardt Edizione: Studio International Special Issue Anno: 1968 Pagine: 106 Cybernetic Serendipity è il titolo di una mostra che altrove ho già indicato come un evento cult per coloro interessati all’uso artistico della tecnologia. Nel 1968 l’artista e curatrice Jasia Reichardt ideò il progetto […]

  • Barry Truax – Acoustic Communication

    Barry Truax – Acoustic Communication

    Titolo: Acoustic Communication Autore: Barry Truax Editore: Ablex Publishing Corporation Anno: 1984 (Seconda edizione 2001) Pagine: 244 Barry Truax è un personaggio molto noto nell’ambito della computer music, sia per le diverse opere composte mediante lo strumento informatico, sia per l’attività di ricerca svolta già dagli anni Settanta intorno allo sviluppo dei software POD e all’implementazione […]

  • Wikipedia da ascoltare

    Wikipedia da ascoltare

    Immagino che la maggior parte degli utenti sappia che Wikipedia è un’inesauribile fonte del sapere, dove è possibile trovare (quasi) ogni informazione che sia degna di essere conosciuta. Quanti di voi, invece, sanno che Wikipedia può essere trasformato in un generatore inesauribile di musica? Quanti di voi sanno che è possibile ascoltare infiniti brani musicali composti […]

  • CSIRAC

    CSIRAC

    Occupandomi di storia della computer music come potevo non dedicare un articolo anche a questo argomento, per molti lettori tutt’altro che nuovo ma sicuramente importante per definire un quadro completo di quanto accadde a cavallo degli anni Cinquanta.

  • Condividi il tuo silenzio con 4’33” di John Cage

    Condividi il tuo silenzio con 4’33” di John Cage

    Quasi un anno fa avevo scritto di quella che era stata la prima app rilasciata dalla John Cage Trust, Prepared Piano, ideata per celebrare nel 2012 il centenario della nascita del compositore americano. A quella applicazione se ne affianca un’altra, chiamata semplicemente 4′ 33”.

Vuoi raccomandare qualche libro?