-
Ludwig AI Beethoven: suona bene?
Non so voi, ma questo Beethoven X: the AI project, dalle mie parti è passato iun po’ sottotono. Soltanto dando uno sguardo ai media nazionali, mi sono imbattuto nella notizia che annuncia la prossima uscita del documentario e la possibilità, nel frattempo, di poter ascoltare il risultato di questo progetto tecnologico. Ma che cos’è Beethoven…
-
The Swimmers: una selezione di musica araba
C’è stato un tempo in cui mi chiedevo a cosa servisse dover specificare che la trama di un film era frutto di fatti realmente accaduti. Soltanto in un secondo momento ne ho compreso la necessità. Vi sono film che narrano storie talmente inverosimili da sembrare demenzialità frutto di sceneggiatori in vena di scherzi. Sto pensando…
-
VST: cosa sono e come si installano
Chi è appassionato di Home recording o si occupa di lavorare nel mixaggio delle canzoni ha sicuramente sentito parlare dei plugin VST, uno strumento che si appoggia ad una tecnologia in sviluppo, che migliora giorno dopo giorno, e che permette di ottenere suoni ed effetti che non hanno paragoni se utilizzati con software di ottimo…
-
LilyPond: cos’è e come funziona
LilyPond è frutto dell’intuizione di due musicisti desiderosi di varcare il confine di spartiti elaborati al computer, perennemente dotati di un grado di meccanicità fin troppo elevato. Se è vero che ambizione di ogni musicista è quella di scrivere della musica correttamente e senza troppi intoppi, è altrettanto vero che l’obiettivo dei programmatori che l’hanno…
-
Song Maker di Chrome Music Lab
Uno strumento che permetta a chiunque di esplorare il mondo della musica deve avere una funzionalità accessibile a tutti: per questo Google ha creato Chrome Music Lab, un laboratorio di musica strutturato in modo da offrire un pratico e versatile sistema per creare brani musicali che fosse anche facile da utilizzare. In più, con specifico…
-
Audio Cutter: taglia online i tuo brani musicali
Per alcune persone la musica è una delle amiche più fedeli di tutta la vita, in grado di accompagnarci in ogni momento, anche per noi di musicainformatica. La musica è come un profumo, ovvero dotata di un potere rievocativo che permette di associare un determinato brano ad un preciso momento. Il vero appassionato vorrebbe portare…
-
Audius: blockchain e streaming musicale
Audius, è il servizio di streaming musicale decentralizzato basato su blockchain.Ascoltare musica in streaming è molto diffuso al giorno d’oggi, ed i servizi che permettono di farlo, contano oltre 400 milioni di abbonati in tutto il mondo, con un giro d’affari di oltre 13 miliardi di dollari di entrate. La discussione è aperta però sul…
-
I 5 VST di cui non puoi fare a meno
I VST plugin presenti su internet sono molti e a volte, per un novizio, è difficile capire quali sono i migliori da utilizzare. In linea generale, fra i plugin VST che si adattano bene ad un utilizzo professionale, i seguenti 5 sono davvero indispensabili. Native Instruments Massive X Massive è uno dei VST che la…
-
Kendrick Lamar: a giugno in Italia
Kendrick Lamar è il rapper, simbolo di una generazione. In pochi anni è riuscito a ridefinire il conscious rap, ad ampliare il pubblico dell’hip-hop e ad aprire la mente a molti appassionati di musica.Il ritorno di Kendrick Lamar in Italia, dopo 9 anni dal suo concerto ai Magazzini Generali del 2013, è un forte segnale…
-
Firenze Rocks: tutti i concerti
Il Firenze Rocks è uno degli eventi più attesi di quest’anno, soprattutto dopo che le edizioni del 2020 e del 2021 non si sono potute svolgere a causa dell’emergenza sanitaria. Uno dei festival più amati è pronta a tornare nel capoluogo toscano, si svolgerà dal 16 al 19 giugno e sono tanti gli artisti attesi…
-
Rock in Roma: tutti gli artisti
L’evento Rock in Roma è una manifestazione musicale che ogni anno si svolge nella capitale presso l’ippodromo delle Capannelle, generalmente prende avvio nel mese di giugno e dura per due mesi circa. Sul palco si alternano artisti internazionali e nazionali per uno spettacolo davvero unico e imperdibile. A oggi possiamo dire che questo festival è…
-
Il sequencer audio/midi Qtractor
Se siete utenti Linux è state cercando una piattaforma free ed open source, bella strutturata, che valga come alternativa al solito Cubase, allora vi consiglio di fare un giro su Qtractor, un sequencer e registratore multi track programmato in C++, con le potenzialità di altri software di categoria più blasonati.