Categoria: ARGOMENTI

  • PolyFauna, l’audio app dei Radiohead

    PolyFauna, l’audio app dei Radiohead

    Nelle scorse settimane i Radiohead hanno rilasciato la nuova versione dell’app gratuita PolyFauna, un progetto per sistemi iOS e Android nato dalla collaborazione di Thom Yorke con il produttore Nigel Godrich e l’illustratore Stanley Donwood, collaboratori storici del gruppo inglese.

  • Registrare e modificare l’audio: Audacity

    Registrare e modificare l’audio: Audacity

    Quando si scrive di software per l’audio gratuiti e open source, io credo che il primo pensiero, nella stragrande maggioranza dei casi, cade su Audacity, uno strumento tanto potente quando apprezzato, dai professionisti e dai semplici amatori; oltre che il miglior software gratuito per l’elaborazione dell’audio digitale.

  • Comporre musica con il pc: LMMS

    Comporre musica con il pc: LMMS

    LMMS è un software che trasforma il vostro computer in una workstation digitale dedicata alla composizione musicale. Fino a qui non vi è nulla di particolarmente nuovo, a pensarci bene.

  • MidiEditor, un software gratuito per elaborare i file Midi

    MidiEditor, un software gratuito per elaborare i file Midi

    Personalmente non lavoro quasi mai con i Midi (.mid), ma capita spesso di sentire persone che cercano software dedicati all’elaborazione e la modifica di questo genere di file.

  • Fotostoria #3: Iannis Xenakis

    Fotostoria #3: Iannis Xenakis

    Iannis Xenakis (Braila, 1922 – Parigi, 2001) è tra le figure più importanti della musica del XX secolo; nacque in Romania da genitori greci e con essi all’età di 10 anni tornò in Grecia dove vi rimase fino alla seconda metà degli anni Quaranta. Xenakis prese parte attivamente ai fatti della seconda guerra mondiale, dando un concreto contributo […]

  • UPIC

    UPIC

    L’UPIC è un sistema informatico ideato e realizzato a metà degli anni Settanta da Iannis Xenakis. Si trattava di uno strumento particolare ed innovativo dove la composizione musicale avveniva per mezzo di un approccio grafico che sostituiva la tradizionale notazione musicale. È stato ideato e progettato da Iannis Xenakis, come risultato di un percorso che appare tutt’altro […]

  • Les Ateliers Upic

    Les Ateliers Upic

    Les Ateliers Upic è il nome della struttura fondata nel 1985 al CEMAMu di Parigi da Iannis Xenakis e Maurice Fleuret, anch’egli compositore. Formalmente nacque come un’associazione che aveva il compito di favorire la conoscenza e l’uso del sistema UPIC.

  • Centre d’Études de Mathématique et Automatique Musicales

    Centre d’Études de Mathématique et Automatique Musicales

    Il Centre d’Études de Mathématique et Automatique Musicales, più semplicemente noto con la sigla CEMAMu, è un centro di ricerca sulla musica informatica fondato da Iannis Xenakis in collaborazione con docenti universitari rappresentati di alcune discipline tra di loro anche molto differenti, come l’estetica, la matematica, l’informatica, ma anche la filosofia e l’ingegneria elettronica.

  • Centre de Création Musicale Iannis Xenakis

    Centre de Création Musicale Iannis Xenakis

    Il Centre de Création Musicale Iannis Xenakis è soltanto l’ultima espressione della ricerca nell’ambito della computer music promossa da Iannis Xenakis durante un arco di tempo di oltre quarant’anni. In effetti non è semplice ricostruire il percorso di fondazione e nascita di gruppi informali, istituzioni e associazioni a cui il compositore greco ha dato vita, sempre con lo scopo […]

  • Equipe de Mathématique et Automatique Musicales

    Equipe de Mathématique et Automatique Musicales

    L’EMAMu è l’acronimo che indica un gruppo informale fondato da Iannis Xenakis nel 1966, il cui scopo era quello di favorire la ricerca e la sperimentazione intorno alla computer music. In verità il concetto di fondazione appare piuttosto appropriato, in quanto l’EMAMu non ebbe mai una consistenza istituzionale, una sede fisica, ma rimase sempre nei […]

  • Pure Data

    Pure Data

    Se dovessi scrivere di Pure Data per quello che oggi è, allora dovrei scrivere che si tratta di un linguaggio di programmazione visivo, che consente di sviluppare software per la composizione musicale, o più semplicemente un linguaggio per fare musica, gratuito ed open source. Tuttavia lo scopo di questo articolo non è la descrizione di Pure Data […]

  • Giada, strumenti gratuiti per l’audio

    Giada, strumenti gratuiti per l’audio

    Giada è un software audio gratuito e open source, orientato all’uso di loop e campioni sonori, da gestire grazie al supporto dei controller Midi, sia software che hardware.