Titolo: Between you and the shapes you take Autori: Stephen Vitiello, Molly Berg Anno: 2013 Tracce: 10 Durata: 00:53.42 Etichetta: 12k Voto: 6/10 Between you and the shapes you take è […]
Sonic Visualizer è un software professionale per l’analisi di registrazioni audio, pensato principalmente per i musicologi ma adatto anche ai semplici appassionati.
ToneCraft è un synth sequencer tridimensionale, da utilizzare per comporre la vostra musica utilizzando dei semplici cubi colorati. Disponibile online, gratuitamente.
Titolo: Supercodex Autore: Ryoji Ikeda Etichetta: Raster-Noton Anno: 2013 Durata: 1:05.38 Valutazione: 6/10 A 5 anni da Test Pattern, il nuovo album di Ryoji Ikeda che chiude il ciclo Datamatics.
Titolo: First Chapter Autori: Murcof, Philippe Petit Etichetta: Aagoo Records Anno: 2013 Durata: 00:38.18 Valutazione: 8/10 Antiche simbologie mitologiche che si amalgamo nei variegati mondi sonori di Philippe Petit e Murcof.
Nell’era del digitale si è forse smarrito il piacere dell’artigianato musicale? È ancora possibile, in un’epoca di circuiti e chip, il fai-da-te di strumenti musicali?
Titolo: The Historical CD of Digital Sounds Synthesis Autori: Vari Etichetta: Wergo Anno: 1995 Durata: 66:04 Collana: Computer Music Currents Vol. 13 Una compilation che raccoglie i primi esperimenti musicali […]
Hydrogen è una potente drum machine virtuale, gratuita e open source, per sistemi operativi Linux e Windows ma anche Mac purché con processori Intel.
Titolo: The Development and Practice of Electronic Music A cura di: Jon Appleton, Ronald Perera Editore: Prentice-Hall Anno: 1975 Pagine: 384 Alcuni dei più noti protagonisti della musica elettronica riuniti in un progetto editoriale, curato da […]
iGendyn è un’app musicale realizzata in base ad un processo stocastico chiamato GENeral DYNamic, ideato da Iannis Xenakis nei primi anni Novanta.
Che ve ne pare di poter avere la possibilità di utilizzare delle registrazioni di strumenti tradizionali realizzate dagli esecutori di una delle più prestigiose orchestre al mondo?
Casa discografica: Neuma Records Anno: 1994 Tracce: 4 Durata: 63:08 Nel 1990 l’Università di San Diego, in California, organizzò una sorta di week-end monografico sull’opera di Iannis Xenakis. In realtà […]