Il tuo carrello รจ attualmente vuoto!
Argomenti
Electronic and Computer Music: il testo di riferimento per la musica elettronica
Pubblicato il
da
Peter Manning รจ autore di un testo diventato giร dalla prima edizione un punto di riferimento per coloro interessati alla musica elettronica, dedicando ampio spazio anche al piรน specifico settore della computer music.
JamBandit: un’app musicale firmata David Cope
Pubblicato il
da
JamBandit รจ un app musicale sviluppata per dispositivi iOS. รย stata progettata e realizzata da David Cope dell’Universitร della California, il quale ho portato avanti l’ereditร del software EMI.
Un pioniere della computer music: Lejaren Hiller
Pubblicato il
da
Lejaren Arthur Hiller Jr. (New York, 1924 โ Buffalo, 1994), il cui nome siย pronuncia Luh-jare-en, รจ stato un compositore con una carriera pionieristica anche nella computer music.
Phrase: un software per comporre temi e melodie musicali
Pubblicato il
da
Phrase รจ un software, piรน correttamente dovremmo dire un algoritmo, sviluppato intorno alla metร degli anni Settanta da Lejaren Hiller
Il Musicomp dell’Experimental Music Studio dell’Illinois
Pubblicato il
da
Musicomp รจ un software sviluppato intorno alla metร degli anni Sessanta allโExperimental Music Studio dellโUniversitร dellโIllinois. Fu ideato per la composizione assistita di partiture musicali da eseguire con strumenti tradizionali.
La musica generativa su app: Scape di Brian Eno
Pubblicato il
da
Scape รจ la nuova applicazione musicale ideata da Brian Eno e Peter Chilvers per dispositivi iOS. Dopo aver realizzato Bloom nel 2007, i due musicisti ripropongono unโapplicazione che risponde alla teoria della musica generativa.
Pitch Painter: giocare con la musica
Pubblicato il
da
Pitch Painter รจ un’applicazione per iPad ideata per bambini fra i 3 e i 5 anni. รจ stata pensata a scopi didattici, per introdurre i piรน piccoli alla musica attraverso il gioco.
Computer Music e Live Electronics con Max/Msp: storia e origini
Pubblicato il
da
Max/Msp รจ un ambiente di sviluppo grafico per la progettazione di software dedicati ad applicazioni musicali e multimediali in tempo reale.
Miller Puckette e il suo contributo alla Computer Music: Max/Msp e Pure Data
Pubblicato il
da
Miller Puckette รจ un matematico americano noto nellโambiente musicale per lโimportante contributo dato allo sviluppo di software musicali. Ha ideato Max/Msp e Pure Data, considerati tra i piรน importanti linguaggi di programmazione per la computer music e per applicazioni multimediali in genere.
Giuseppe Di Giugno: un fisico prestato alla computer music
Pubblicato il
da
Giuseppe Di Giugno (Bengasi, 1937) รจ un fisico laureatosi allโUniversitร di Roma che inizia la sua carriera lavorando nellโambito delle alte energie. In questo senso partecipa a diversi lavori di ricerca durante gli anni Sessanta, collaborando anche con il CERN di Ginevra.
Computer Music con Il processore 4X dell’Ircam di Parigi
Pubblicato il
da
Il termine 4X indica lโultima versione della serie di processori sviluppati allโIrcam dal fisico italiano Giuseppe Di Giugno. Il singolo processore era parte di un sistema piรน ampio dedicato alla computer music e denominato semplicemente Sistema 4X.
Il primo DSP di Giuseppe Di Giugno: il 4A dell’Ircam
Pubblicato il
da
La sigla 4A indica un processore dedicato allโelaborazione di suoni digitali sviluppato dal fisico italiano Giuseppe Di Giugno tra Napoli e lโIRCAM intorno alla metร degli anni Settanta.