Il tuo carrello รจ attualmente vuoto!
Argomenti
Il compilatore M per il Music500 di Miller Puckette
Pubblicato il
da
M รจ un software sviluppato da Miller Puckette nel 1984 al MIT di Boston. Era stato ideato come una sorta di plug-in del Music500, dal momento che il suo compito era di facilitare la scrittura della sezione orchestrale.
Le origini di Max/Msp: il Music500 del MIT di Boston
Pubblicato il
da
Il Music500 รจ un software musicale sviluppato da Miller Puckette nel 1983 al M.I.T. di Boston per il processore vettoriale AP500. La sua importanza si lega al fatto di essere lโantecedente del ben piรน noto Max/Msp.
Patcher: interfaccia grafica di controllo per Max/Msp
Pubblicato il
da
Patcher รจ unโinterfaccia grafica sviluppata da Miller Puckette per il controllo e la gestione di Max/Msp. Consentiva la creazione di patch per la sintesi o il controllo di dispositivi semplicemente muovendo degli oggetti grafici nellโarea di lavoro.
Il controller del processore 4C: il Sequential Drum
Pubblicato il
da
Il Sequential Drum รจ un controller dedicato al processore 4C sviluppato nei primi anni Ottanta da Max Mathews e Curtis Abbott.
4Ced: il software di controllo per il DSP 4C dell’Ircam
Pubblicato il
da
4Ced รจ un software di controllo realizzato allโIrcam di Parigi da Curtis Abbott sul finire degli anni Settanta. Fu sviluppato per la gestione del 4C, il processore di Giuseppe Di Giugno dedicato alla composizione e allโesecuzione di musica attraverso il computer.
Il Digital Signal Processing dell’Ircam: la versione 4C
Pubblicato il
da
Il processore 4C รจ il terzo nella serie di processori ideati per la produzione di musica con il computer music, sviluppati dal fisico italiano Giuseppe Di Giugno, durante gli anni Settanta all’Ircam di Parigi.
Il software di controllo del processore 4B dell’Ircam: il Syn4B
Pubblicato il
da
Il Syn4B รจ un software sviluppato per il controllo del processore 4B di Giuseppe Di Giugno. ร stato realizzato da Philippe Prรฉvot e dal compositore Neil Rolnick allโIrcam di Parigi sul finire degli anni Settanta.
Il processore 4B di Giuseppe Di Giugno: utilizzo all’Ircam
Pubblicato il
da
La sigla 4B indica comunemente un processore dedicato alla computer music, il secondo tra quelli sviluppati dal fisico italiano Giuseppe Di Giugno allโIrcam di Parigi.
MusBox: il software di controllo per il sintetizzatore digitale Samson Box
Pubblicato il
da
Il MusBox รจ un compilatore in grado di leggere file di partiture da convertire in sequenze di comandi per il controllo del sintetizzatore digitale Samson Box. ร stato sviluppato da Gareth Loy del Computer Audio Research Laboratory.
Il Systems Concepts Digital Synthesizer di Peter Samson
Pubblicato il
da
Il Systems Concepts Digital Synthesizer รจ un sintetizzatore digitale realizzato da Peter Samson. ร noto con il nome di Samson Box.
Il sintetizzatore digitale Samson Box: origini e sviluppo
Pubblicato il
da
Il Samson Box รจ un sintetizzatore digitale controllato attraverso un computer. ร stato realizzato da Peter Samson per lโUniversitร di Stanford.
Common Music, un linguaggio gratuito per la musica
Pubblicato il
da
Common Music รจ un linguaggio di programmazione pensato per la composizione musicale.