Il tuo carrello รจ attualmente vuoto!
Argomenti
Max/Msp: risorse gratuite dal web
Pubblicato il
da
Una collezione di risorse per Max/Msp, uno dei software di produzione musicale piรน potenti attualmente in circolazione.
Scrittura di partiture per software di produzione musicale: PLA
Pubblicato il
da
PLA รจ un software ideato come supporto alla scrittura di partiture informatiche in grado di velocizzare il lavoro di definizione dei parametri musicali, generando inoltre output compatibili con numerosi altri programmi.
Risorse dal web per l’Acousmographe
Pubblicato il
da
LโAcousmographe รจ un software, sviluppato dai ricercatori del Groupe de Recherches Musicales di Parigi, dedicato alla rappresentazione grafica della musica elettronica.
Dal codice alla musica: il software Csound
Pubblicato il
da
Csound รจ un software per la computer music che appartiene alla famiglia dei Music N. La prima versione รจ stata realizzata verso la metร degli anni Ottanta
Sintesi ed elaborazione del suono: i GRM Tools
Pubblicato il
da
Il GRM Tools, realizzato al Groupe de Recherches Musicales (GRM) di Pierre Schaeffer, รจ un pacchetto di software e utilitร per la sintesi e lโelaborazione del suono.
Graphic 1: il primo esperimento di approccio grafico alla computer music
Pubblicato il
da
Il Graphic 1 รจ un sistema, hardware e software, per la comunicazione grafica tra utente e computer. ร stato sviluppato da William Ninke dei laboratori Bell nel 1965.
La DSP Station del Groupe de Recherches Musicales: composizione, didattica e ricerca
Pubblicato il
da
La DSP Station รจ un sistema sviluppato al Groupe de Recherches Musicales (GRM) di Pierre Schaeffer per il controllo del processore Motorola 56001.
Sviluppo di nuovi sintetizzatori virtuali con Aura
Pubblicato il
da
AURA รจ un software per la computer music, erede di W, ideato anche come un flessibile ambiente di lavoro utile alla creazione di sintetizzatori virtuali.
Il Music II e l’introduzione della tabella d’onda: suoni sintetici piรน corposi
Pubblicato il
da
l Music II รจ uno software per la sintesi dei suoni. Si tratta di una versione aggiornata del precedente Music I, e come quest’ultimo appartiene alla famiglia dei Music N, i linguaggi per la computer music.
Una nuova versione di Cmix di Paul Lansky: RTCmix
Pubblicato il
da
RTCmix รจ un software per la computer music che si presenta come una nuova versione di Cmix, realizzato da Paul Lansky, ma in grado di lavorare, a differenza del predecessore, anche in tempo reale.
Un generatore grafico di strumenti per Cmix: Patchmix
Pubblicato il
da
Patchmix รจ unโinterfaccia grafica, sviluppata in linguaggio X e C++, ideata per facilitare la costruzione di strumenti virtuali compatibili con il software Cmix, il software della famiglia dei Music N sviluppato da Paul Lansky.
Le origini della Computer Music: la famiglia dei software Music N
Pubblicato il
da
Music N รจ una sigla coniata a posteriori, per indicare un insieme di software musicali sviluppati durante un arco di circa quarant’anni, da persone e in contesti differenti ma accomunati da alcune importanti caratteristiche.