Il tuo carrello รจ attualmente vuoto!
Argomenti
Esportazione della computer music fuori dagli Stati Uniti: il Music V
Pubblicato il
da
Il Music V รจ un software per la sintesi dei suoni. ร tra i piรน noti della famiglia Music N, certamente il primo ad aver avuto una diffusione oltre i confini degli Stati Uniti.
Computer Music in Common Lisp: Common Music
Pubblicato il
da
Common Music รจ un software multipiattaforma, orientato agli oggetti (object-oriented), ideato come aiuto alla composizione musicale attraverso il computer.
Computer Music in Canada: il software interattivo Gcomp
Pubblicato il
da
Gcomp รจ un software interattivo, basato su un approccio grafico, sviluppato alla Queem’s University di Ontario.
Sensorband: una risorsa video disponibile sul web
Pubblicato il
da
Sensorband รจ il nome del progetto musicale che coinvolge Edwin van der Heide, Atau Tanaka e Zbigniew Karkowski.
Csound: alcune risorse disponibili sul web
Pubblicato il
da
Csound รจ l’ultimo arrivato tra i linguaggi per la computer music appartenenti alla famiglia dei Music N.
Tecniche di sintesi: Phase Vocoder
Pubblicato il
da
Il Phase Vocoder รจ uno dei piรน noti metodi di analisi/risintesi dello spettro sonoro che sviluppa, in ambito digitale, i concetti giร adottati con il VOCODER di Homer Dudley.
Un sistema interattivo di composizione musicale: il SICIB
Pubblicato il
da
Il SICIB (Sistema Interactivo de Composicion e Improvisacion para Bailarines) รจ un sistema informatico basato sullโuso di sensori e del computer ideato per la composizione musicale interattiva.
Il sistema CARL per la computer music all’Universitร della California
Pubblicato il
da
Il Sistema Carl รจ un progetto per la musica informatica realizzato nei primi anni Ottanta al Computer Audio Research Laboratory (CARL) dellโUniversitร della California di San Diego (UCSD).
Musica e sensori digitali: l’esperienza pionieristica della Sensorband
Pubblicato il
da
Sensorband รจ il nome del progetto musicale che coinvolge Edwin van der Heide, Atau Tanaka e Zbigniew Karkowski.
Un pacchetto software per la computer music: Studio 123
Pubblicato il
da
Studio 123 รจ il nome di un pacchetto di software sviluppati al Groupe de Recherches Musicales (GRM) di Parigi tra il 1978 e il 1985.
Interazione musicale tra esecutore e macchina: l’esperimento del Synthetic Performer
Pubblicato il
da
Il Synthetic Performer รจ un sistema informatico per esecutore virtuale, capace di fornire un accompagnamento dal vivo durante le esecuzioni che coinvolgono strumenti tradizionali.
Il progetto musicale Syntom: SYNthรจse Traitรฉ des Objets Musicaux
Pubblicato il
da
Il nome Syntom identifica un progetto di sistema informatico ibrido (analogico e digitale) avviato al Groupe de Recherches Musicales (GRM) di Parigi.