Il tuo carrello รจ attualmente vuoto!
Argomenti
Computer Music in tempo reale al GRM di Parigi: il Syter
Pubblicato il
da
Il Syter รจ un sistema per la computer music in tempo reale sviluppato al Groupe de Recherches Musicales (GRM) di Parigi a partire dalla metร degli anni Settanta.
Il primo software per la computer music in Fortran: il Music IVF
Pubblicato il
da
Il Music IVF รจ un software per la sintesi dei suoni sviluppato da Arthur Roberts. Appartiene alla famiglia dei Music N.
Software per computer music in Fortran: Music IVBF
Pubblicato il
da
Il Music IVBF รจ un software per la computer music. Si tratta di una versione aggiornata al Fortran del precedente Music IVB.
Computer Music a Princeton negli anni Sessanta: il Music IVB
Pubblicato il
da
Il Music IVB รจ un software per la sintesi dei suoni. ร stato il primo software per la computer music, nella famiglia dei Music N, ad essere sviluppato al di fuori dei laboratori Bell e della ricerca condotta da Max Mathews.
Il Music IV: macro e approccio grafico nella computer music
Pubblicato il
da
Il Music IV รจ un software per la sintesi dei suoni. In ordine cronologico รจ il quarto linguaggio della famiglia dei Music N.
Computer Music con l’IBM 7090: il Music III di Max Mathews
Pubblicato il
da
Il Music III รจ un software per la sintesi dei suoni. Ha segnato un primo punto di svolta nella storia della computer music con lโintroduzione delle Unitร Generatrici.
Il Music 4C di James Beauchamp e Scott Aurenz per Unix
Pubblicato il
da
ร un software per la sintesi dei suoni sviluppato in linguaggio C. Appartiene alla cosรฌ detta famiglia Music N.
Le prime applicazioni MIDI per Max/Msp: i MidiFormer
Pubblicato il
da
I MidiFormer, inizialmente denominati MacsOutiL, sono delle patch sviluppate al Groupe de Recherches Musicales (GRM) che si interfacciavano con il software Max/Msp.
Phil Burk e JSYN: un software in Java per la computer music
Pubblicato il
da
Jsyn รจ uno strumento per la sintesi dei suoni in tempo reale. Si basa sul concetto delle Units Generator introdotte con i Music N e si presta ad essere utilizzato per applicazioni stand-alone realizzate in Java oppure per applicazioni Web.
HMSL: Hierarchical Music Specification Language
Pubblicato il
da
HMSL รจ un linguaggio di programmazione object-oriented sviluppato nel corso di quasi un decennio da Larry Polansky, David Rosenboom e Phil Burk. ร stato pensato per aiutare il compositore nella composizione ed esecuzione in tempo reale di computer music.
Un sintetizzatore ibrido per il tempo reale: il Groove di Max Mathews
Pubblicato il
da
Il Groove รจ un sintetizzatore ibrido, digitale e analogico, per la generazione e il controllo dei suoni in tempo reale. Sviluppato sul finire degli anni Sessanta ai Bell Labs da Max Mathews e Richard Moore.
Musica Concreta al Groupe de Recherches Musicales di Pierre Schaeffer
Pubblicato il
da
A partire dalla metร del Novecento la musica elettronica inizia a manifestarsi attraverso due tendenze differenti: quella di Colonia, definita dellโelettronica pura, e quella dei concretisti di Pierre Schaeffer, che si identificano con il Groupe de Recherches Musicales (comunemente indicato GRM o INA/GRM).