Il tuo carrello รจ attualmente vuoto!
Dicembre 2013
-
Fotostoria #1: Pietro Grossi
Pubblicato il
da
Pietro Grossi, pioniere della computer music in Italia, ha iniziato a sperimentare l’uso del mezzo informatico a partire dagli anni Sessanta.
-
AA. VV. – The Music Machine
Pubblicato il
da
Titolo: The Music Machine: Selected Readings From Computer Music Journal A cura di: Curtis Roads Editore: The MIT Press Anno: 1989 Pagine: 726 Io credo che questo libro di oltre 700 pagine sia un ottimo punto di partenza per chi ha un interesse non molto chiaro su un qualunque aspetto relativo alla storia della musica…
-
Materiali per Gendy3 di Iannis Xenakis
Pubblicato il
da
Gendy3 รจ uno dei lavori di computer music piรน noti che Xenakis ha scritto nel corso della sua carriera. In rete si trovano alcuni documenti che riguardano questa composizione.
-
Stephen Vitiello, Molly Berg – Between you and the shapes you take
Pubblicato il
da
Between you and the shapes you take รจ il secondo lavoro firmato da Stephen Vitiello e Molly Berg, a quattro anni di distanza dalla precedente collaborazione. Stephen Vitiello รจ senza dubbio l’uomo delle collaborazioni, dopo aver realizzato album con numerose personalitร del mondo musicale, della video arte e dell’arte visiva in genere; e non possiamo…
-
Sonic Visualizer, per l’analisi dei file audio
Pubblicato il
da
Sonic Visualizer รจ un software professionale per l’analisi di registrazioni audio, pensato principalmente per i musicologi ma adatto anche ai semplici appassionati.
-
ToneCraft, un sequencer innovativo
Pubblicato il
da
ToneCraft รจ un synth sequencer tridimensionale, da utilizzare per comporre la vostra musica utilizzando dei semplici cubi colorati. Disponibile online, gratuitamente.