Il tuo carrello รจ attualmente vuoto!
Dicembre 2013
La musica informatica di Pietro Grossi: un breve profilo per immagini
Pubblicato il
da
Pietro Grossi, pioniere della computer music in Italia, ha iniziato a sperimentare l’uso del mezzo informatico a partire dagli anni Sessanta. Una raccolta di immagini ne raccontano le fasi principali.
The Music Machine: una selezione di articoli dal Computer Music Journal
Pubblicato il
da
The Music Machine, a cura di Curtis Roads, raccoglie i piรน importanti articoli del Computer Music Journal tra gli anni Settanta e Ottanta. Un’opera fondamentale per comprendere l’evoluzione della musica informatica tra composizione, sintesi sonora e tecnologie digitali.
Risorse dal web per Gendy3 di Iannis Xenakis
Pubblicato il
da
Gendy3 รจ uno dei lavori di computer music piรน noti che Xenakis ha scritto nel corso della sua carriera. In rete si trovano alcuni documenti che riguardano questa composizione.
Between You and the Shapes You Take di Stephen Vitiello e Molly Berg: Recensione
Pubblicato il
da
Analisi approfondita dell’album “Between You and the Shapes You Take” di Stephen Vitiello e Molly Berg, esaminando il percorso compositivo, la stratificazione sonora e le criticitร in un contesto sperimentale.
Sonic Visualizer, per l’analisi dei file audio
Pubblicato il
da
Scopri Sonic Visualizer, il software gratuito per l’analisi audio professionale. Guida completa su spettrogrammi, plugin e risorse utili per musicologi e appassionati.
ToneCraft: il synth 3D interattivo per creare musica con i colori
Pubblicato il
da
Scopri ToneCraft, il synth sequencer tridimensionale di Chrome Music Lab. Un tool gratuito e intuitivo per comporre musica con cubi colorati. Provalo ora!