Il tuo carrello รจ attualmente vuoto!
2013
La musica informatica di Pietro Grossi: un breve profilo per immagini
Pubblicato il
da
Pietro Grossi, pioniere della computer music in Italia, ha iniziato a sperimentare l’uso del mezzo informatico a partire dagli anni Sessanta. Una raccolta di immagini ne raccontano le fasi principali.
The Music Machine: una selezione di articoli dal Computer Music Journal
Pubblicato il
da
The Music Machine, a cura di Curtis Roads, raccoglie i piรน importanti articoli del Computer Music Journal tra gli anni Settanta e Ottanta. Un’opera fondamentale per comprendere l’evoluzione della musica informatica tra composizione, sintesi sonora e tecnologie digitali.
Risorse dal web per Gendy3 di Iannis Xenakis
Pubblicato il
da
Gendy3 รจ uno dei lavori di computer music piรน noti che Xenakis ha scritto nel corso della sua carriera. In rete si trovano alcuni documenti che riguardano questa composizione.
Between You and the Shapes You Take di Stephen Vitiello e Molly Berg: Recensione
Pubblicato il
da
Analisi approfondita dell’album “Between You and the Shapes You Take” di Stephen Vitiello e Molly Berg, esaminando il percorso compositivo, la stratificazione sonora e le criticitร in un contesto sperimentale.
Sonic Visualizer, per l’analisi dei file audio
Pubblicato il
da
Scopri Sonic Visualizer, il software gratuito per l’analisi audio professionale. Guida completa su spettrogrammi, plugin e risorse utili per musicologi e appassionati.
ToneCraft: il synth 3D interattivo per creare musica con i colori
Pubblicato il
da
Scopri ToneCraft, il synth sequencer tridimensionale di Chrome Music Lab. Un tool gratuito e intuitivo per comporre musica con cubi colorati. Provalo ora!
Ryoji Ikeda โ Supercodex (2013): tra perfezione sonora e ripetizione stilistica
Pubblicato il
da
Ryoji Ikeda chiude la trilogia Datamatics con Supercodex (2013). Un album tecnicamente impeccabile, ma privo della freschezza dei lavori precedenti. Scopri la recensione.
First Chapter di Murcof e Philippe Petit: recensione dellโalbum tra elettronica e simbolismo
Pubblicato il
da
Antiche simbologie mitologiche che si amalgamo nei variegati mondi sonori di Philippe Petit e Murcof. La recensione del loro album.
Hardware Hacking: costruisci il tuo strumento
Pubblicato il
da
Nicolas Collins, compositore e didatta, ha ideato un libro che introduce al tema dell’hacking di strumenti elettronici, con lo scopo di mettere i lettori in condizione di realizzare degli strumenti musicali sperimentali.
Historical CD of Digital Sounds Synthesis: alle origini della computer music
Pubblicato il
da
Una compilation che raccoglie i primi esperimenti musicali realizzati con il computer tra la seconda metร degli anni Cinquanta e la prima metร degli anni Sessanta.
Hydrogen, una drum machine professionale gratuita e open source
Pubblicato il
da
Hydrogen รจ una potente drum machine virtuale, gratuita e open source, per sistemi operativi Linux e Windows ma anche Mac purchรฉ con processori Intel.
Development and Practice of Electronic Music: un’introduzione di Appleton e Perera
Pubblicato il
da
Alcuni dei piรน noti protagonisti della musica elettronica riuniti in un progetto editoriale,ย curato da Jon Appleton e Ronald Perera,ย che da ampio spazio alla computer music.