Il tuo carrello รจ attualmente vuoto!
2013
iGendyn: app musicale in omaggio a Iannis Xenakis
Pubblicato il
da
Gendyn รจ un’app musicale realizzata in base ad un processo stocastico chiamatoย GENeral DYNamic, ideato da Iannis Xenakis nei primi anni Novanta.
La Philharmonia Orchestra per una didattica dell’ascolto
Pubblicato il
da
In rete si trovano tante risorse che se utilizzate in maniera creativa consentono di realizzare tools molto utili per la didattica della musica, interattiva e innovativa.
Xenakis Festival di San Diego: Aรฏs, Gendy3, Taurhiphanie, Thalleรฏn
Pubblicato il
da
Nel 1990 l’Universitร di San Diego, in California, organizzรฒ una sorta di week-end monografico sull’opera di Iannis Xenakis. In realtร si trattรฒ di un week-end piuttosto lungo visto che la manifestazione sponsorizzata dal Dipartimento di Musica durรฒ dal 3 al 9 Aprile.
Vladimir Ussachevsky: un compositore di musica elettronica
Pubblicato il
da
Una biografia di Vladimir Ussachevsky che ricostruisce l’esperienza di musica elettronica condotta con strumenti analogici e, in particolare, con il computer.
Electronic and Computer Music: il testo di riferimento per la musica elettronica
Pubblicato il
da
Peter Manning รจ autore di un testo diventato giร dalla prima edizione un punto di riferimento per coloro interessati alla musica elettronica, dedicando ampio spazio anche al piรน specifico settore della computer music.
JamBandit: un’app musicale firmata David Cope
Pubblicato il
da
JamBandit รจ un app musicale sviluppata per dispositivi iOS. รย stata progettata e realizzata da David Cope dell’Universitร della California, il quale ho portato avanti l’ereditร del software EMI.
Un pioniere della computer music: Lejaren Hiller
Pubblicato il
da
Lejaren Arthur Hiller Jr. (New York, 1924 โ Buffalo, 1994), il cui nome siย pronuncia Luh-jare-en, รจ stato un compositore con una carriera pionieristica anche nella computer music.
Phrase: un software per comporre temi e melodie musicali
Pubblicato il
da
Phrase รจ un software, piรน correttamente dovremmo dire un algoritmo, sviluppato intorno alla metร degli anni Settanta da Lejaren Hiller
Il Musicomp dell’Experimental Music Studio dell’Illinois
Pubblicato il
da
Musicomp รจ un software sviluppato intorno alla metร degli anni Sessanta allโExperimental Music Studio dellโUniversitร dellโIllinois. Fu ideato per la composizione assistita di partiture musicali da eseguire con strumenti tradizionali.
La musica generativa su app: Scape di Brian Eno
Pubblicato il
da
Scape รจ la nuova applicazione musicale ideata da Brian Eno e Peter Chilvers per dispositivi iOS. Dopo aver realizzato Bloom nel 2007, i due musicisti ripropongono unโapplicazione che risponde alla teoria della musica generativa.
Max/Msp e didattica della musica nel libro di Vincent Manzo
Pubblicato il
da
Una pratica guida per lo sviluppo di sistemi di produzione musicale, ovvero un libro che propone un diverso approccio al software della Cycling โ74, un approccio orientato verso la didattica musicale piuttosto che verso la composizione di opere musicali.
Pitch Painter: giocare con la musica
Pubblicato il
da
Pitch Painter รจ un’applicazione per iPad ideata per bambini fra i 3 e i 5 anni. รจ stata pensata a scopi didattici, per introdurre i piรน piccoli alla musica attraverso il gioco.