Il tuo carrello รจ attualmente vuoto!
Marzo 2015
Fotostoria #4: HPSCHD
Pubblicato il
da
Un po’ di tempo fa ho scritto un articolo dedicato aย HPSCHD, una grande performance multimediale realizzata da John Cage e Lejaren Hiller nel 1969, ed ideata per celebrare il centenarioย dellโUniversitร dellโIllinois di Urbana-Champaign, dove negli anni precedenti si realizzarono importanti esperimenti di musica informatica, come la Illiac Suite, e questo motivรฒ l’idea di realizzare un’opera…
Software gratuiti per la conversione audio
Pubblicato il
da
Alcuni recenti commenti pubblicati qui su musicainformatica, ed altre conversazioni nate altrove, mi hanno spinto a dedicare un po’ di tempo a quei programmi, o utilitร , sviluppate per la conversione dei file audio. In effetti mi sono reso conto che per quanto si tratti di una procedura piuttosto semplice, in rete รจ possibile trovare una…
AA. VV. – Cybernetic Serendipity: The Computer and the Arts
Pubblicato il
da
Titolo: Cybernetic Serendipity: The Computer and the Arts Autore: Vari A cura di:ย Jasia Reichardt Edizione:ย Studio International Special Issue Anno: 1968 Pagine: 106 Cybernetic Serendipity รจ il titolo di una mostra che altrove ho giร indicato come un evento cult per coloroย interessati all’uso artistico della tecnologia. Nel 1968 l’artista e curatrice Jasia Reichardt ideรฒ il progetto…
Wikipedia da ascoltare
Pubblicato il
da
Immagino che la maggior parte degli utenti sappia che Wikipedia รจ un’inesauribile fonte del sapere, dove รจ possibile trovare (quasi) ogni informazione che sia degna di essere conosciuta.ย Quanti di voi, invece, sanno che Wikipedia puรฒ essere trasformato in un generatore inesauribile di musica? Quanti di voi sanno che รจ possibile ascoltare infiniti brani musicali composti…