Libri scontati fino al 50%? Acquista ora

,

Leland Smith e l’evoluzione del Music V: Mus10

Mus10

Il Mus10 è un software per la computer music appartenente alla famiglia dei Music N. è stato sviluppato a Stanford sul finire degli anni Settanta da Leland Smith.

Continua, dunque, questo percorso storico nei software di produzione musicale con il Mus10, nuovo “figlio” nella famiglia Music N, che attinge direttamente ai due riferimenti più importanti tra i software per la produzionee musicale sviluppati direttamente da Max Mathews.

Le origini in Score di Chowning

Nel 1972 Leland Smith lavorò, in collaborazione con John Chowning e James Moorer, alla realizzazione di Score, un programma ideato per la generazione di partiture in formato compatibile con diversi software della famiglia Music N, come il Music 10 o il Music IV e il Music V di Max Mathews. Qualche anno dopo, Smith inizia a lavorare su un nuovo software che chiamò Mus10, anch’esso appartenente alla famiglia dei Music N.

Modelli di riferimento: Music IV e Music V

Realizzato in collaborazione con John Tovar, il Mus10, che nel nome stringeva un rapporto con il vicino Music 10 di Chowning, fu ideato prendendo spunto sia dal Music IV sia dal Music V. Di quest’ultimo conservava, integralmente, diverse Unità Generatrici tanto da potersi considerare quasi come un aggiornamento del suo predecessore. Il rapporto con il Music IV, invece, fu mediato da altri software. Innanzitutto dal Muscmp, un software sviluppato anch’esso a Stanford, e poi dal Music IVBF da cui i ricercatori ricavarono altre Unità Generatrici. Il Mus10 fu completato nel 1977 e reso funzionante sui computer DEC KL-10 degli Stanford Artificial Intelligence Laboratory.

Algol per la produzione musicale

Una prima novità, rispetto agli altri Music N, fu l’adozione del linguaggio Algol, attraverso cui si definirono operazioni dedicate alla sintesi dei suoni. Tra le altre novità, invece, vi è il tentativo di riunire in un unico ambiente di lavoro più funzionalità possibili utili, in diverso modi, alla composizione e l’esecuzione di musica informatica. Smith e Tovar, così, affiancarono il Mus10 con programmi quali EDSND, dedicato all’editing, al filtraggio e all’analisi del materiale sonoro, e Score, utile per la generazione di partiture. Si può dire, dunque, che attraverso il Mus10 si realizzò un ambiente di lavoro simile a quello che, in una forma più complessa, fu realizzato qualche anno dopo con Cmusic all’interno del Sistema CARL.

Per chi volesse approfondire i diversi aspetti della genesi dei Music N, rintracciando anche le opere prodotte in quegli anni pionieristici della computer music, consiglio la seguente (mia) lettura: Alex Di Nunzio, Genesi, sviluppo e diffusione del software Music N nella storia della composizione musicale, Tesi di laurea, Università di Bologna: D.A.M.S. Musica, 2010.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ultimi articoli