-
AA. VV. – Computer Music from the Outside In
Autori: Vari Titolo: Computer Music From the Outside In Etichetta: Folkways Records Anno: 1983 Tracce: 4+4 Durata: 00.42:41 Non capita spesso di trovarsi di fronte un progetto discografico interessante come questo, prodotto dalla storica etichetta Folkways Records che a discapito del nome ha sempre dedicato largo spazio alla pubblicazione di musica elettronica. La particolarità di quest’album…
-
Giuseppe Ielasi – Aix
Titolo: Aix Autore: Giuseppe Ielasi Etichetta: 12k Anno: 2009 Tracce: 9 Durata: 0:31.23 Voto: 8/10 La prima impressione che si ricava dall’ascolto di Aix, per chi conosce la discografia del compositore milanese, è che quest’album chiude un ciclo, avviato con i due lavori precedenti, August (2007) e Stunt (2008), quest’ultimo è un EP.
-
Marco Stroppa – Traiettoria, Spirali
Titolo: Traiettoria, Spirali Autore: Marco Stroppa Etichetta: Ricordi/Stradivarius Anno: 2008 Tracce: 5 Durata: 1:04.26 Marco Stroppa è un nome importante della musica contemporanea italiana; anche se credo sia più conosciuto e apprezzato all’estero che in Italia; una considerazione che pare trovare conferma nella lunga lista di incarichi e collaborazioni svolte al di fuori dei confini…
-
Vladimir Ussachevsky – Electronic and Acoustics Works 1957-1972
Titolo: Electronic and Acoustics Works 1957-1972 Autore: Vladimir Ussachevsky Etichetta: New World Records Anno: 2007 Durata: 1:03.55 Vladimir Ussachevsky è una figura molto interessante della scena musicale americana del XX secolo, in particolare per il suo profondo interesse verso i tanti stimoli che hanno alimentato la musica della sua epoca.
-
AA. VV. – Music From Mathematics
Titolo: Music From Mathematics Autori: Vari Produzione: Bell Telephone Laboratories, Inc. Anno: 1960 Tracce: 11 Formato: Lp 33 giri Durata: 00:21.54 Prima di addentrarmi nei dettagli di questa registrazione, è bene fare chiarezza su un punto ben preciso: in circolazione vi sono due raccolte che hanno il titolo Music From Mathematics: la prima, datata 1960, è quella presentata…
-
Lejaren Hiller – Computer Music Retrospective
Titolo: Computer Music Retrospective Autore: Lejaren Hiller Etichetta: Wergo Anno: 1986 Tracce: 10 Durata: 0:55.23 Questa raccolta di musiche composte da Lejaren Hiller attraverso un computer, fu pubblicata all’indomani della presentazione da lui presieduta in Giappone per conto della United States Information Agency all’Esposizione Universale di Tsukuba, il cui tema era incentrato proprio sull’uso della tecnologia.
-
AA. VV. – Cybernetic Serendipity Music
Titolo: Cybernetic Serendipity Music Autori: Vari Produzione: ICA Anno: 1968 Tracce: 10 Durata: 0:52.06 Cybernetic Serendipity è considerato un vero e proprio evento cult tra coloro interessati all’uso della tecnologia in ambito artistico. Si tratta di una mostra sull’arte cibernetica organizzata a Londra nel 1968 dalla curatrice polacca Jasia Reichardt. Forse la prima mostra dedicata alle applicazioni…
-
AA. VV. – CDCM Computer Music Series Vol. 3
Autori: Vari Titolo: CDCM Computer Music Series Vol. 3 Etichetta: Centaur Records Anno: 1989 Tracce: 6 Durata: 00.59:28 Terzo volume della serie di pubblicazioni discografiche prodotte dal Consortium to Distribuite Computer Music (CDCM), l’organizzazione no-profit del Dartmouth College, nel Texas.
-
Fennesz – Bécs
Titolo: Bécs Autore: Fennesz Etichetta: Editions Mego Anno: 2014 Durata: 00:43.30 Valutazione: 7/10 Bécs è senza dubbio un album del ritorno per il compositore austriaco Fennesz: un ritorno alla dimensione solista – dopo la collaborazione del 2012 con il pianoforte di Ryuichi Sakamoto – ma anche un ritorno a quella casa discografica, la Editions Mego, che aveva posto la firma…
-
AA. VV. – Computer Music
Titolo: Computer Music Autori: Vari Etichetta: Nonesuch Anno: 1969 Durata: 00:36.01 Quest’edizione su LP della Nonesuch Records si può considerare tra le prime raccolte di lavori realizzati per mezzo del computer, la quale di qualche anno la storica raccolta Music From Mathematics firmata Decca. Se quest’ultima riuniva alcuni lavori, storici, realizzati ai laboratori Bell, la raccolta della Nonesuch…
-
Kangding Ray – Solens Arc
Titolo: Solens Arc Autore: Kangding Ray Etichetta: Raster-Noton Anno: 2014 Durata: 00:50.07 Voto: 6/10 Abbandonate le atmosfere riflessive dei primi due lavori, Kangding Ray realizza un nuovo album orientato più verso le piste da ballo che verso un ascolto immersivo; preferendo una ritmica marcata e di radice techno – genere tutt’altro che estraneo al compositore…
-
Marsen Jules – Beautyfear
Titolo: Beautyfear Autore: Marsen Jules Etichetta: Oktaf Anno: 2014 Durata: 00:52.09 Voto: 7/10 Dopo il trio sperimentale di Presence Acusmatique (2013), il compositore tedesco apre il 2014 con un nuovo lavoro solista che lo riallaccia alla scrittura ambientale di The Endless Change of Colour (2013) e Nostalgia (2011).