A partire dalla metà del Novecento la musica elettronica inizia a manifestarsi attraverso due tendenze differenti: quella di Colonia, definita dell’elettronica pura, e quella dei concretisti di Pierre Schaeffer, che […]
Autore: Alex Di Nunzio
Titolo: Luciano Berio: Intervista sulla musica A cura di: Rossana Dalmonte Edizione: Laterza Anno: 2007 (Prima edizione, 1987) Pagine: 167 Intervista sulla musica, curata da Rossana Dalmonte, Docente di storia della […]
Titolo: Selected Works 1961-1969 Autore: James Tenney Anno: 2003 Etichetta: New World Records Tracce: 8 Durata: 1:11.03 Pur essendo stato uno dei pionieri nell’ambito della computer music, per molti anni il […]
AA. VV. – Le son en nombre Anno: 2004 Tracce: 10 Durata: 61 min. Etichetta: INA/GRM (276532) Collana: Archives GRM Nel 1974 nasceva l’Institut National de l’Audiovisuel (INA), che andava a sostituire […]
Cloud Generator è un software per la sintesi dei suoni, sviluppato verso la metà degli anni Novanta, dedicato all’applicazione della sintesi granulare.
L’Acousmographe è un software sviluppato dai ricercatori del Groupe de Recherches Musicales (GRM) di Parigi dedicato alla rappresentazione grafica della musica elettronica. È stato pensato come strumento di supporto alla […]
Trevor Wishart non è soltanto un compositore che ha dedicato parte della sua carriera alla composizione di musiche attraverso il computer ma risulta una figura di grande interesse anche per […]
La Illiac Suite è il primo lavoro musicale, per strumenti tradizionali, la cui partitura è stata realizzata da Lejaren Hiller attraverso la composizione assistita dal computer.