Il tuo carrello รจ attualmente vuoto!
2010
Intervista sulla musica: Luciano Berio e Rossana Dalmonte in conversazione
Pubblicato il
da
Intervista sulla musica, curata da Rossana Dalmonte, Docente di storia della Musica allโUniversitร di Trento, รจ una stimolante conversazione con il compositore Luciano Berio.
La musica elettronica di James Tenney tra il 1961 e il 1969
Pubblicato il
da
Il contributo di James Tenney alla musica elettronica รจ stato notevole, sia sul piano compositivo sia su quello teorico. Questo Compact Disc ne documenta la carriera di compositore in un momento storico ben definito.
Le son en nombre: una raccolta di lavori del Groupe deย Recherches Musicales
Pubblicato il
da
Nel 2004, per celebrare i trent’anni del Groupe de Recherches Musicales, รจ stata pubblicata questa raccolta di composizioni musicali.
Un software per la sintesi granulare: Cloud Generator di Curtis Roads
Pubblicato il
da
Cloud Generator รจ un software per la sintesi dei suoni, sviluppato verso la metร degli anni Novanta, dedicato allโapplicazione della sintesi granulare.
L’Acousmographe del Groupe de Recherches Musicales
Pubblicato il
da
LโAcousmographe รจ un software sviluppato dai ricercatori del Groupe de Recherches Musicales (GRM) di Parigi dedicato alla rappresentazione grafica della musica elettronica.
Le origini della computer music negli anni Cinquanta: il Music I
Pubblicato il
da
Il Music I รจ stato il primo software per la sintesi dei suoni, sviluppato negli anni Cinquanta da Max Mathews ai laboratori Bell.
L’invenzione del Vocoder negli anni Trenta
Pubblicato il
da
Sviluppato a scopi di comunicazione, il Vocoder ha trovato una felice applicazione anche in ambito musicale. Nato come modello analogico sul finire degli anni Trenta.
Trevor Wishart: un profilo dal ciclo Vox alla musica elettronica per il teatro
Pubblicato il
da
Trevor Wishart รจ un compositore di lunga esperienza nell’ambito della computer music, sia nella produzione sia per l’attivitร didattica e di promozione.
Produzione musicale alla School of Computer Science: il software W
Pubblicato il
da
W รจ la sigla che indica un software per la computer music sviluppato da Roger Dannenberg alla School of Computer Science dellโUniversitร Carnegie Mellon di Pittsburgh.
Alle origini della musica algoritmica: la Illiac Suite
Pubblicato il
da
La Illiac Suite รจ riconosciuta come la prima composizione di musica algoritmica, scritta per strumenti tradizionali per mezzo di un computer, da Lejaren Hiller.
Elements of Computer Music: capire la programmazione musicale
Pubblicato il
da
Il libro di Richard Moore, Elements of Computer Music รจ tra i testi fondamentali per quanto riguarda lโaudio digitale e la programmazione per la musica.
Automazione dell’esecuzione musicale: il Synthetic Performer
Pubblicato il
da
Il Synthetic Performer รจ un sistema informatico per esecutore virtuale, capace di fornire un accompagnamento dal vivo durante le esecuzioni che coinvolgono strumenti tradizionali.