Il tuo carrello รจ attualmente vuoto!
Febbraio 2010
Elements of Computer Music: capire la programmazione musicale
Pubblicato il
da
Il libro di Richard Moore, Elements of Computer Music รจ tra i testi fondamentali per quanto riguarda lโaudio digitale e la programmazione per la musica.
Automazione dell’esecuzione musicale: il Synthetic Performer
Pubblicato il
da
Il Synthetic Performer รจ un sistema informatico per esecutore virtuale, capace di fornire un accompagnamento dal vivo durante le esecuzioni che coinvolgono strumenti tradizionali.
Musica concreta e computer: Cmix di Paul Lansky
Pubblicato il
da
Cmix รจ un software per la musica informatica ideato e sviluppato da Paul Lansky. Appartiene alla famiglia dei Music N, anche se fu ideato per unโapplicazione piรน specifica nellโambito della musica concreta.
Leland Smith e l’evoluzione del Music V: Mus10
Pubblicato il
da
Il Mus10 รจ un software per la computer music appartenente alla famiglia dei Music N. รจ stato sviluppato a Stanford sul finire degli anni Settanta da Leland Smith.
Alle origini di Csound: il Music 360 di Barry Vercoe
Pubblicato il
da
Il Music 360 รจ il primo dei software per la sintesi musicali appartenenti alla famiglia Music N, sviluppato da Barry Vercoe, oggi noto per Csound.
Le origini di Csound: il Music 11
Pubblicato il
da
Il Music 11 รจ un software per la sintesi dei suoni sviluppato da Barry Vercoe. Fu progettato come versione compatta del Music 360.
John Chowning e la sintesi dei suoni: il Music 10
Pubblicato il
da
Il Music 10 รจ un software per la sintesi dei suoni sviluppato da John Chowning e James Moorer. Come altri, anche questo appartiene alla famiglia Music N.
Il software musicale del Queens College di New York: Music 7
Pubblicato il
da
Il Music 7 รจ l’ennesimo software di produzione musicale che si inserisce nella scia dei Music N, un’espressione che indica una fase storica e pionieristica nell’ambito della produzione musicale attraverso il computer.
Music 6: software musicale per PDP-6
Pubblicato il
da
Il percorso alle origini della produzione musicale attraverso il computer continua con il Music 6, un Music N che vede la collaborazione di John Chowning.
Musica algoritmica con Java: JMSL di Nick Didkovsky
Pubblicato il
da
JMSL รจ un linguaggio, basato su Java, per la sperimentazione con la composizione musicale algoritmica, lโesecuzione dal vivo e la realizzazione di strumenti intelligenti. Possiamo considerarlo un antesignano dei software per la web music.
Musica in linguaggio C: Cmusic
Pubblicato il
da
Cmusic รจ un software pioneristico per la produzione musicale scritto in linguaggio C da Richard Moore. Funzionava in tempo reale con il sistema CARL.
Musica e computer con il Composers Desktop Project di Trevor Wishart
Pubblicato il
da
Composersโ Desktop Project รจ un pacchetto di software per la produzione di musica al computer ideato da Trevor Wishart e alcuni suoi collaboratori. Il progetto fu realizzato sulla base di precedenti esperienze condotte allโIRCAM attraverso il sistema CARL.