Common Music è un software multipiattaforma, orientato agli oggetti (object-oriented), ideato come aiuto alla composizione musicale attraverso il computer. È in grado di interfacciarsi con numerosi altri software per la […]
Autore: Alex Di Nunzio
Titolo: Music By Computers A cura di: Heinz von Foerster e James W. Beauchamp Editore: John Wiley and Sons Anno: 1969 Pagine: 139 Allegato: Quattro LP 33 giri Nel 1966, […]
Sensorband è il nome del progetto musicale che coinvolge Edwin van der Heide, Atau Tanaka e Zbigniew Karkowski. Si caratterizza per l’utilizzo del computer insieme a dispositivi quali sensori bioelettrici, […]
Csound è l’ultimo arrivato tra i linguaggi per la computer music appartenenti alla famiglia dei Music N. Esistono numerose risorse in rete, e questa pagina non ha la pretesa di […]
Il Phase Vocoder è uno dei più noti metodi di analisi/risintesi dello spettro sonoro che sviluppa, in ambito digitale, i concetti già adottati con il VOCODER di Homer Dudley. Tradizionalmente […]
Sensorband è il nome del progetto musicale che coinvolge Edwin van der Heide, Atau Tanaka e Zbigniew Karkowski. Si caratterizza per l’utilizzo del computer insieme a dispositivi quali sensori bioelettrici, […]
Studio 123 è il nome di un pacchetto di software sviluppati al Groupe de Recherches Musicales (GRM) di Parigi tra il 1978 e il 1985.
Il Synthetic Performer è un sistema informatico per esecutore virtuale, capace di fornire un accompagnamento dal vivo durante le esecuzioni che coinvolgono strumenti tradizionali.